Approfondiamo lo studio della Tastiera della Chitarra arpeggiando Triadi e Rivolti, mettendo la Fondamentale sulla sesta, la quinta e la quarta corda.
Si tratta di un esercizio interessante, perché ci mostra tutte le possibili triadi (maggiore, minore o diminuita) in posizione Diretta, di Secondo Rivolto e di Terzo Rivolto.
Se non hai la più pallida idea di cosa io stia parlando, fammi il favore di andarti a rileggere l’articolo Come creare gli Accordi e anche quello successivo, Costruire gli Accordi sulla Chitarra.
Se poi sei nuovo in questo blog (benvenuto) e non sei molto ferrato sulla teoria musicale, ti consiglio vivamente di dare una guardata all’elenco completo delle mie Lezioni di Chitarra: in questo modo puoi capire a che livello sei e da dove è meglio iniziare per te.
Comunque, prima di vedere come arpeggiare Triadi e Rivolti, cerchiamo di ricapitolare cosa cavolo sono Triadi e Rivolti.
Riassumiamo i concetti fondamentali della nostra soap opera.
Riassunto delle puntate precedenti
Ridge Forrester s’è portato a letto la moglie di suo fratello Thorne, hanno litigato e Ridge gli ha tirato un pugno in faccia.
Thorne è dunque cornuto e mazziato.
Ma quello che conta è che un accordo di base è costituito da tre note:
1) la Fondamentale
2) la sua Terza
3) la sua Quinta.
Un accordo così semplice è detto Triade.
Abbiamo già sfruttato precedentemente le Triadi negli Esercizi fingerstyle.
Comunque, siccome le Terze non sono tutte uguali e nemmeno le Quinte, abbiamo tre possibili combinazioni di Triadi.
1 – Maggiore (Terza maggiore e Quinta giusta)
2 – Minore (Terza minore e Quinta giusta)
3 – Diminuita (Terza minore e Quinta Diminuita).
Questa roba qui l’abbiamo già affrontata nell’articolo Intervalli musicali: cosa sono? e in quello successivo, Intervalli sulla chitarra.
In realtà esiste anche un altro tipo di triade, quella aumentata, ma non ne parleremo. Perché?
Pessima domanda, vuol dire che non hai studiato.
Perché la triade Aumentata, diretta o rivoltata è sempre uguale.
Se non ricordi o non sai, leggi questo: Accordi Diminuiti e Accordi Aumentati.
L’ordine in cui sono disposte le note nell’Accordo non ne modifica il valore, ma ha la sua importanza.
1 – Se al basso c’è la Fondamentale si dice che l’Accordo è in posizione Diretta.
2 – Se c’è la Terza, si dice che è in posizione di Primo rivolto.
3 – Quando invece c’è la Quinta, allora è in posizione di Secondo Rivolto.
Quindi, in base al tipo di intervalli e alla disposizione delle note, possiamo avere tre tipi di accordi in tre diverse posizioni.
Ora, quelli che hanno studiato dicono che
3 X 3 = 9
quindi abbiamo nove possibili combinazioni di Triadi e Rivolti.
E qui entra in ballo il nostro fantastico esercizio.
L’esercizio
Ora vediamo l’esercizio, ma prima la consueta spiegazione.
Come al solito, anche questo spartito è riservato ai volenterosi e ai puri di cuore.
Gli scrocconi anonimi non ci piacciono.
Perciò, ecco come ottenere il materiale aggiuntivo.
Materiale aggiuntivo
Per scaricare lo Spartito + Tablatura di questi arpeggi sulla Chitarra in formato Pdf stampabile, devi essere iscritto al Bollettino (la mia Newsletter, che arriva sempre e solo una volta al mese).
Appena ti iscrivi, ti arriva una email con il link per accedere a tutte le risorse gratuite che metto a disposizione, compresa questa.
Se sei già iscritto, trovi il file nella solita pagina riservata.
C’è anche la versione Pdf stampabile di tutto l’articolo, riservata ai finanziatori.
La trovi qui: Versione Pdf stampabile.
Se non sei tra i finanziatori ma ti piace questo blog e vorresti sostenerlo, puoi farlo con pochi spiccioli al mese. In cambio avrai tantissimo materiale riservato.
Trovi tutto spiegato qui: Finanzia.
Ma veniamo a noi.
Pronto a iniziare?
Puo iniziare a suonare l’esercizio subito, senza stare troppo a scervellarti.
D’altra parte questo esercizio su Triadi e Rivolti è utile anche solo per migliorare coordinazione e precisione.
Ma se vuoi godertelo appieno e renderlo il più utile possibile, ti conviene seguire la spiegazione che sta scritta qui di seguito.
Se preferisci iniziare subito a suonare, ciao. Divertiti, ma lavora piano e preciso.
Se invece hai deciso di proseguire, buona lettura
Arpeggiare Triadi e Rivolti
Se ti sei perso l’articolo Arpeggi sulla Chitarra: come studiarli, capirli e ricordarli, ti riassumo il concetto fondamentale.
Si parla di Arpeggio quando si suonano le note di un Accordo una alla volta, anziché tutte assieme.
Il termine tecnico più scientificamente corretto è smazzare un accordo.
Ma no che non dico sul serio! Sveglia tontolone/a!
Il termine tecnico-scientifico appropriato, in uso in tutti i Conservatori fin dal 1750, è smarmellare.
Quindi, l’esercizio che ti presento in questa lezione consiste nello smarmellare in sequenza le 9 Triadi e Rivolti di cui al paragrafo precedente.
Tutte le Triadi e i Rivolti di questo esercizio hanno la nota Do al basso.
Ho fatto l’esercizio in questo modo perché partendo sempre dalla stessa nota è più facile notare tutte le differenze tra i vari arpeggi.
Ovviamente si parte dall’accordo di Do.
Fondamentale sulla Sesta corda: Triadi e Rivolti di Do
I primi tre arpeggi sono su accordi di Do.
Hai capito?
No, non hai capito.
I 9 arpeggi che compongono questo esercizio partono tutti dalla nota Do.
Cioè, in tutti devi suonare la corda del Mi basso all’ 8° Tasto (Do).
Dunque, se i primi tre arpeggi riguardano accordi di Do e hanno la nota Do al basso vuol dire che sono in posizione Diretta.
Ci sei?
Accordo di Do + Do al basso = Accordo di Do in posizione Diretta
Quindi i primi 3 arpeggi sono su Triadi dirette di:
1) Do maggiore
2) Do minore
3) Do diminuito
Fondamentale sulla Quinta corda: Arpeggi in Secondo Rivolto
Il quarto, quinto e sesto arpeggio, sono su accordi di Fa e di Fa diesis.
Suoniamo sempre la corda del Mi basso all’8° Tasto, che in questo caso si troverà a essere la Quinta degli Accordi.
La fondamentale è sotto, sulla corda del La.
Siccome la nota più bassa (Do) coincide con la Quinta dell’accordo, abbiamo:
– 4° arpeggio: Secondo Rivolto dell’accordo di Fa maggiore
– 5° arpeggio: Secondo Rivolto dell’accordo di Fa minore
– 6° arpeggio: Secondo Rivolto dell’accordo di Fa diesis diminuito.
Fondamentale sulla Quarta corda: Arpeggi in Primo Rivolto
Gli ultimi tre arpeggi hanno la Fondamentale sulla corda del Re.
In questo caso, la nota Do che sta al basso si trova a essere la Terza dell’accordo.
Quindi, questi accordi sono in posizione di Primo Rivolto.
– 7° arpeggio: Primo Rivolto dell’accordo di Sol diesis maggiore
– 8° arpeggio: Primo Rivolto dell’accordo di La minore
– 9° arpeggio: Primo Rivolto dell’accordo di La diminuito
E ora va’ e suona!
Ok, inizia a provare sta roba.
Migliorerà la tua conoscenza della Tastiera della Chitarra e delle posizioni degli intervalli, ti aiuterà a sciogliere le mani e a migliorare la coordinazione delle dita.
Se poi, mentre ti eserciti, cerchi di osservare dove vanno le dita sulla tastiera, cercando di capire perché vanno proprio lì, dopo un po’ comincerai a vedere delle cose…
Hai presente Neo in Matrix, quando a forza di guardare numeri e lettere verdi che scorrono sugli schermi comincia a vedere la struttura?
Ecco, interpretare la Tastiera della Chitarra, per fortuna, è un po’ più semplice.
Non dimenticare di scaricare lo spartito in versione Pdf stampabile, che puoi tenere sempre a portata di mano mentre ti eserciti. Basta che ti iscrivi al Bollettino, la mia newsletter.
Quando ti iscrivi ti arriva immediatamente una email con il link per scaricare il Pdf (e tutto l’altro materiale, che è parecchia roba).
Il Bollettino è la newsletter più discreta del mondo: arriva solo una volta al mese (il giorno 24), ti permette di essere sempre aggiornato sulle novità del sito e di accedere a tutto il materiale delle mie lezioni di Chitarra.
Ci si iscrive un sacco di gente e non si cancella quasi mai nessuno.
Se non visualizzi il form per l’iscrizione clicca qui
Lascia un commento