In questa pagina trovi un Corso di Chitarra per principianti completo e del tutto gratis in formato Video Lezioni per imparare a suonare. Non devi far altro che scorrere questa pagina, leggere e guardare le Video Lezioni gratuite☟ Nel giro di poco tempo sarai in grado di accompagnarti nella maggior parte delle canzoni.
Puoi iniziare adesso.
Se vuoi imparare a suonare la Chitarra, sei nel posto giusto.
Hai una Chitarra?
Ok, vai, non devi far altro che restare su questa pagina, leggere e cliccare per iniziare a vedere il primo video.
Non hai ancora una Chitarra?
Va bene: il primo video (Lezione Introduttiva 1) ti spiega alcune cose che ti saranno utili per scegliere lo strumento da acquistare. Poi, una volta che ti sarai procurato una Chitarra, tornerai qui per guardare le altre Video Lezioni.
Come seguire il Corso di Chitarra per Principianti
Senza Iscrizione
Il Corso di Chitarra per Principianti lo puoi seguire semplicemente cliccando sui link ai Video in questa pagina, che rimandano alle Lezioni pubblicate su YouTube. I link li trovi scendendo qui sotto☟
Con Iscrizione
Io però ti consiglio di seguire il Corso accedendo all’Area Riservata di questo Blog, dove hai
☞Tutti i video organizzati in modo ordinato, quindi più facili da seguire
☞La possibilità di registrare i tuoi progressi
☞Accedere al materiale aggiuntivo riservato agli Iscritti:
– 2 Video Lezioni aggiuntive
– Pdf stampabili con le Infografiche per rivedere al volo i concetti più importanti del Corso (senza dover ogni volta accendere il telefono o il Computer per cercare i Video).
Qui c’è la pagina per accedere o per iscriverti ☞Accedi o Iscriviti
Per seguire il Corso nell’Area Riservata clicca qui☟
Consigli di studio
Quando sei sicuro di aver capito bene cosa devi fare, inizi a esercitarti. Ti consiglio di fare esercizio quotidiano: piuttosto che cinque ore di esercizio tutte insieme e poi niente per una settimana, meglio mezz’ora ma tutti i giorni.
Esegui gli esercizi lentamente, dai il tempo alle tue mani di organizzare il movimento.
Per suonare uno strumento musicale le dita devono compiere movimenti molto piccoli e precisi, ci vuole tempo prima che ci si abituino. Immagina un bambino che deve imparare a camminare: è una cosa del tutto naturale, prima o poi ci riuscirà di certo, ma devi avere pazienza.
Appena te la senti, passa alla Lezione successiva.
Ti è chiaro come funziona il Corso di Chitarra per Principianti?
Ok?
Bene, allora partiamo.
Ecco le Lezioni☟
Lezioni Introduttive
☞ 1 – Qual è la Chitarra Migliore per Iniziare
☞ 2 – Qual è il Plettro Migliore e Come Impugnarlo
☞ 3 – Quali sono le Corde Migliori per Iniziare
☞ 4 – Come si Leggono i Diagrammi degli Accordi
☞ 5 – Come si Accorda la Chitarra a Orecchio (Video disponibile a breve)
Lezioni Pratiche
☞ 1 – Giro in La 7
☞ 2 – Giro Armonico di Sol
☞ 3 – Giro Armonico di Do
☞ 4 – Giro tipo Ballad in 6/8
Lezioni Aggiuntive Riservate agli Iscritti
☞ 1- Come Imparare a Fare il Barrè
☞ 2 -Tenere il Ritmo con la Mano Destra
Ecco un riepilogo degli argomenti trattati nelle Lezioni Introduttive
Come è fatta la Chitarra
La cassa armonica (o cassa di risonanza) è un vero e proprio amplificatore naturale. Le onde sonore prodotte dalla vibrazione delle corde vi entrano attraverso la buca ma anche trasmettendo le vibrazioni al legno stesso. Le onde sonore si accumulano al suo interno, battono contro le sue pareti, si sommano le une con le altre e aumentano di intensità.
Così amplificate, le onde sonore escono dalla buca e arrivano fino alle orecchie degli ascoltatori.
La parte frontale della cassa di risonanza si chiama Top (in inglese) o Piano armonico (in italiano).
I lati sono detti fasce.
La parte posteriore è detta fondo.
Le corde sono attaccate alla cassa di risonanza mediante il ponte (o ponticello) e poi corrono lungo tutto il manico fino alla paletta.
Il manico è ricoperto da un sottile strato di legno, che costituisce la tastiera (di solito in ebano o palissandro, su alcune chitarre elettriche è di acero).
I tasti sono delle sottili barrette di metallo perpendicolari.
Sulle Chitarre folk e su quelle elettriche di solito si trovano dei segni di riconoscimento (quasi sempre dei pallini) in corrispondenza del 3°, del 5°, del 7°, del 9° e del 12°tasto.
Il 12° tasto si trova esattamente in corrispondenza della metà della lunghezza delle corde.
Sulla paletta si trovano le meccaniche, anche dette chiavi o chiavette, che servono ad avvolgere la parte di corda in eccesso; si possono girare, così da aumentare o diminuire la tensione delle corde e regolarne l’intonazione. In pratica le chiavette servono ad accordare la Chitarra.
Principali tipi di Chitarra e quale scegliere
Le Chitarre che non necessitano di amplificazione elettrica sono dette Chitarre acustiche.
Le Chitarre che hanno bisogno di un sistema di amplificazione elettrica sono dette chitarre elettriche.
Una Chitarra folk è una Chitarra acustica con cassa grande, manico lungo e sottile e corde di metallo.
La Chitarra folk è preferita di solito da chi fa musica rock, folk, blues, pop.
È amata per la sua versatilità e la grande brillantezza del suono.
Le Chitarre folk possono avere forme e dimensioni molto diverse e siccome forma e dimensione influenzano profondamente il suono finale, ogni chitarrista sceglie il modello più adatto al suo stile e ai suoi gusti.
Le Chitarre classiche sono chitarre acustiche con cassa più piccola, manico largo e corto. Hanno tre corde di metallo e tre di nylon.
Sono utilizzate dai chitarristi classici, nel flamenco e molto spesso dai chitarristi principianti per via del fatto che sono più leggere, più comode e più morbide da suonare.
Le Chitarre elettriche hanno bisogno di essere collegate a un amplificatore. La qualità dell’amplificatore è determinante sulla qualità del suono. La cassa ha uno scopo quasi esclusivamente estetico. Il manico è simile a quello della Chitarra folk.
Nella scelta della Chitarra da acquistare fatti guidare dai tuoi gusti musicali.
Se non hai le idee chiare e vuoi solo iniziare a suonare per vedere se ti diverte e scoprire dove puoi arrivare, scegli una Chitarra classica, per due motivi:
1) Una Chitarra classica economica può costare davvero molto poco (ma attenzione a non comprare una scatola da scarpe)
2) Effettivamente è più comoda da suonare per mani inesperte.
Le migliori corde per Chitarra
Le corde migliori per la Chitarra sono quelle con cui ti trovi meglio a suonare e di cui ti piace di più il suono.
Detto questo, però, per un principiante, consiglio di prendere corde molto sottili (per Chitarra folk 0,09 O 0,10; per Chitarra elettrica 0,08 o 0,09), con la raccomandazione di passare gradualmente con corde più spesse.
Procedi per gradi e col tempo proverai a sperimentare.
Per la Chitarra classica, sono da preferire corde normal tension o al limite low tension.
Il plettro migliore per Chitarra
Stesso discorso: il plettro migliore è quello col quale ti trovi più comodo.
I chitarristi esperti, di solito, utilizzano plettri più spessi.
Il plettro rigido ti permette maggiore controllo sulle corde.
Ma la capacità di controllare il tocco si acquisisce col tempo e la pratica.
A un principiante consiglio di acquistare plettri di vari spessori e provarli tutti: probabilmente, in fase iniziale, ti troverai meglio con plettri ultra-sottili, perché non oppongono resistenza all’impatto con le corde e quindi non richiedono particolari capacità di controllo da parte della mando destra.
Come si leggono i Chord Chart
Ok, questo è troppo lungo da rispiegare qui.
A questo argomento ho dedicato una lezione che trovi in questa pagina: Accordi per Chitarra: imparare a colpo d’occhio.
Inoltre, se ti iscrivi al Blog, puoi scaricare gratis l’infografica sui Chord Chart.
Come si accorda una Chitarra a orecchio
Per acordare la Chitarra bisogna prima di tutto assicurarsi che la quinta corda sia correttamente accordata come un La. Per fare questo è necessario confrontare il sono della corda al La di un altro strumento.
Dopodiché, devi ricordare che ogni corda, premuta al quinto tasto suona la stessa nota della corda immediatamente sottostante pizzicata a vuoto.
Perciò ti basta confrontare i due suoni e regolarne l’intonazione.
Se ricordi questa cosa è facile.
Fa eccezione solo la seconda corda: per accordarla bisogna premere la Terza corda al quarto tasto e confrontare il suono con quello della seconda corda a vuoto.
Hai visto le Risorse Aggiuntive?
Ci sono i Pdf Stampabili per aiutarti a fare gli Esercizi, l’Infografica per imparare a leggere i Chord Chart e la Tavola dei Chord Chart.
E anche le 2 Video Lezioni Bonus!
È tutta roba gratuita, ma per bisogna essere registrati.
Se non sei iscritta/o, devi andare alla →Pagina di Iscrizione.
Corso per Principianti di Secondo Livello
Ok, sei diventato brava/o?
Intanto, hai fatto il passo più importante di tutti: ti sei sbloccata/o.
Ora la musica per te non è più una cosa estranea, ora puoi prendere una Chitarra in mano e suonare delle canzoni!
Ok, dirai tu: ma sono diventato brava/o o no?
La risposta è: né Sì né No.
La risposta è che nessuno è bravo e tutti lo sono.
La risposta è che dipende da quali sono i tuoi obiettivi.
Quello che posso dirti è che la mia esperienza con la Chitarra è stata di non sentirmi mai arrivato, di sentirmi sempre insoddisfatto, di volere sempre provare a fare un passo in più.
Non è così per tutti.
Per molte persone strimpellare La Canzone del sole sulla spiaggia è più che sufficiente.
Io posso solo dirti che (come per tutte le cose che contano), non è il traguardo a farti crescere, è la strada che hai fatto per arrivarci.
E se vuoi puoi continuare a crescere all’infinito e ogni volta che ti guarderai indietro, ti stupirai di quello che sei riuscito a fare.
Per me è stato così e continua a essere così ancora oggi.
Se vuoi proseguire in questo viaggio, c’è questo:
trovo le lezioni chiare e dettagliate
Grazie Davide!
Grazie mi e’ stato utile.Veramente,bravo ti chiedo una cortesia ho un problema alla mano sinistra e a volte si intorpidiscono le dita nn riesco a fare il barre vorrei cercare di suonare del blues senza il barre mi invii qualcosa insieme alla ritmica grazieee
Grazie a te, Icilio,
al momento non ho materiale pronto del tipo che mi chiedi.
Ma ti anticipo che nei prossimi mesi ho in programma di realizzare un Corso di Secondo Livello, con materiale che probabilmente ti interesserà.
A presto e grazie!
Ciao! Ho sempre voluto imparare a suonare la chitarra da quando ero piccola ma mai ho avuto la possibilità economica. Ho già visto le tue 2 lezioni di introduzione e sono davvero ben organizzate. Che sia la volta buona per iniziare?! Quale marca di chitarra classica dovrebbe scegliere un principiante, che non sia troppo costosa? Grazie mille per il lavoro che fai, complimenti!
Grazie mille Vanessa!
Non posso consigliarti una marca, dipende da troppe cose. Se vuoi una Chitarra “da battaglia” per iniziare, ne trovi a poche decine di euro ovunque. Se vuoi partire subito con un investimento più impegnativo, dipende dai tuoi gusti e da quello che vorresti fare con lo strumento. In entrambi i casi però ti consiglio comunque di andare in un negozio di strumento musicali, per farti consigliare. Prima di acquistare uno strumento è sempre bene poterlo vedere e toccare e magari farsi dare un consiglio.
Grazie per la risposta! Essendo alle prime armi, e non sapendo anche se sono capace o meno, vorrei prendere qualcosa di economico. Andrò in negozio a farmi consigliare, perché veramente non so nulla di chitarre.
Ok, fammi sapere com’ Andata e se hai bisogno scrivimi pure!
Ciao Luca,
complimenti per il tuo corso e’ davvero fatto molto molto bene.
Continuo ad avere grandissimi problemi nel passare da un accordo all’altro, con la mano sinistra, ad un velocita’ accettabile. Inoltre con la mano destra quando suono le corde non riesco a cordinare bene il numero di corde da suonare, visto che per ogni accordo il numero di corde da toccare e’ diverso. Sono disperato!!!
Consigli o esercizi per aumentare aumentare la velocita’ della mano sinistra??
Grazie
Daniele
Ciao Daniele,
dunque, così a naso mi verrebbe da dire che il problema dipende proprio dal fatto che sei “disperato”!
Come ho scritto in diversi articoli del mio blog, non devi mai, MAI cercare di essere veloce.
Devi dare il tempo alle tue mani di capire come organizzare i movimenti. Se le tue mani non riescono a essere veloci, allora devi farle andare PIÙ LENTE!
Va’ con calma, posiziona ogni dito con attenzione e precisione, ogni volta, senza ansia o preoccupazione. La velocità arriverà col tempo, quando le tue mani si sentiranno in grado di farlo. Non sei tu che decidi quando migliorare, sono le tue dita a farlo. Da’ loro il tempo e faranno tutto quello che c’è da fare.
Lo stesso vale per la mano destra. Se non riesci a coordinare i movimenti del plettro, allora RALLENTA, concentrati su ogni singolo passaggio, calma la mentre e rilassa le mani.
Pensa solo a una cosa: puoi fare tutto, come lo fanno tutti gli altri. Devi fidarti di te stesso e delle tue mani.
😉
Ciao Luca,
grazie delle tue parole mi hai motivato molto.
Seguiro’ tutti i tuoi consigli.
Grazie
Daniele
Grazie a te! In gamba!
Vorrei imparare la chitarra
Bene Beatrice, allora puoi provare questo corso! Fammi sapere!
LUCA TI FACCIO I MIEI COMPLIMENTI, SEI VERAMENTE BRAVO A SPIEGARE COME SUONARE LA CHITARRA. HAI LA DOTE CHE TUTTI GLI INSEGNANTI DOVREBBERO AVERE A SCUOLA DI OGNI GRADO. BRAVO ALL’ENNESIMA POTENZA!!!!
Domenico sei gentilissimo!
Grazie mille davvero!
Luca, ti faccio davvero i complimenti per come hai organizzato le lezioni. Chiaro e preciso. Una vera manna per un principiante come me che da anni cerca di imparare a suonare questo meraviglioso strumento!
Francesco grazie per il tuo bellissimo commento!
Non c’è soddisfazione più grande per me!
Complimenti… oltre ad essere molto chiaro sei anche molto sintetico e comunicativo. In soli 2 giorni ho messo a frutto più di quanto non ho fatto in 20 giorni di… “libri di teoria” sulla chitarra. Grazie ! Da sempre ho iniziato ed abbandonato, per fastidio ai polpastrelli, ma sento che questa è la volta buona!
Grazie a te per questo bellissimo commento!
Il fastidio ai polpastrelli è toccato a tutti, è la tassa da pagare per accedere a questo meraviglioso strumento! 😉
Sei una manna dal cielo!
Ti ringrazio per tutto il tempo speso a curare questo blog incredibile
Grazie Didì,
come vedi ne ottengo in cambio la gratitudine di persone splendide come te!
Ciao Luca, ho 43 anni e grazie a mio figlio ho deciso di imparare a suonare la chitarra, forse un po’ tardi, ma ho la costanza di allenarmi tutte le sere. Tante volte deluso, ma mi basta seguire i tuoi corsi per riconquistare le giuste energie. Grazie al cielo hai avuto voglia di creare tutto questo, grazie ancora.. Ciao marco
Ciao Marco,
non è mai tardi. Qui ci sono anche “ragazzi” col doppio dei tuoi anni o quasi che vogliono imparare!
Grazie a te per questo bellissimo commento, siete voi a darmi energia!
Salve, Luca e grazie! Mi stai accompagnando alla scoperta di questo strumento con un linguaggio e metodo anche alla mia portata di mamma, casalinga, impiegata e un po’ de coccio nei nuovi apprendimenti… anche per la tenera età di 48 anni che porto 😉 Eppure ho cominciato! Finalmente percepisco durate il giorno di avere tre polpastrelli in particolare che non avevo mai sentito prima! E mi ricordano di lavorare con lo strumento e per me è un insieme di sensazioni straordinarie e belle, piacevoli, motivanti. Un grazie proprio sincero!
Sono anni che cerco di imparare ma mi scoraggio sempre pensando di non riuscire neanche ad accordarla una chitarra! Questo blog mi ha reinfuso fiducia, ce la metterò tutta, grazie mille!
Vai Roberta! 💪💪💪
ciao, inizio oggi la tua prima lezione… volevo un’infarinatura per poter imparare a suonare qualche canzone che mi piace. La prima lezione mi sembra chiara e anche l’intro non é da meno, ti farò sapere com’è andata 🙂
Grazie Daniele,
fammi sapere davvero come procede, mi raccomando!
Ciao Luca, ho un problema perché sto imparando a fare il barrè ma al tasto 12, avendo una chitarra acustica classica, ho il tacco o attaccatura del manico che mi rende a dir poco complicato afferrare quest ultimo. Cosa posso fare? È proprio necessario cambiare chitarra? Mi scoccerebbe perché ho appena comprato una Yamaha C40….
Ciao Luca, sto imparando a suonare la chitarra da qualche mese seguendo il tuo blog, sei molto bravo, complimenti e grazie di tutto.
Ciao Luigi,
grazie mille a te e in bocca al lupo! Tienimi aggiornato sui tuoi progressi! 💪
Grazie mille Luca, la musica e le persone che contribuiscono a diffonderla rendono il mondo migliore!
Grazie Enrico,
Senza voi che apprezzate questo lavoro però non varrebbe niente!
Ciao Luca , sono estasiato dal modo che spieghi ,il modo di approccio che dilettanti cercano di avvicinarsi a questo meraviglioso strumento,Io sono molto avanti con gli anni , ma la musica ad orecchio lo sempre avuta nel sangue . Da giovane ho fatto parte di un complesso come batterista ,e suonavo anche le marachesh , dove cera una fisarmonica chitarra e clarinetto ,e batteria , io non ero il titolare , ma li seguivo quasi sempre. Arrivo al dunque , sono stato sempre un grande ammiratore dei chitarristi sarà che avrei voluto imparare ma non avevo la possibilità di poter fare come ai fatto tu in nessun modo, ma la passione lo sempre avuta nel sangue come la musica .Alla mia veneranda eta sono riuscito a comprarmi una chitarra ,ed ho iniziato a studiare da solo un po di musica si riesco a suonare delle canzoni da solista nota per nota ,ma non riuscivo ad accompagnare con gli accordi una canzone . Ho trovato sul cp la tue lezioni di accordi che sto seguendo e pare che vada molto meglio. Tu sei molto bravo nel spiegare le cose non voglio fare un romanzo ,per il momento ti sono grato ,se dovessi aver bisogno ti contatterò , ti sono riconoscente . ciao
Ciao Taddeo e grazie!
Sei simpaticissimo! Fammi sapere come procede! 💪💪💪
Ciao Luca,
venticinque anni fa seguii un corso serale di chitarra, per quasi un anno, arrivando a suonare leggendo dallo spartito ma senza fare veramente amicizia con gli accordi… poi presi un cane, che probabilmente non apprezzava le mie qualità artistiche, così smisi di suonare.
Da un pò di tempo sentivo il bisogno di ripartire con la chitarra, ho cercato in giro ed ho trovato il tuo corso. Ben fatto, interessante e divertente.
Quindi ho ripreso la chitarra dal fondo dell’armadio ed ho scoperto che devo sostituire il MI cantino e il capotasti, entrambi rotti, domani provvedo…
Mi sono iscritto, mi interessa particolarmente il fingerpicking e spero di arrivare in fondo. Dopotutto a 52 anni mi sono iscritto al mio primo corso per subacquea e dopo otto mi ritrovo istruttore…
Ce la metterò tutta, intanto complimenti e grazie!
Ciao Alberto,
questi sono i commenti che mi fanno gasare.
Ti auguro di cuore un buon lavoro!
Grazie a te.
Ciao Luca, sono Franco Nocera, sono di Castellammare di Stabia, mi piace il tuo modo di spiegare le lezioni di chitarra, e vorrei seguire il tuo corso, ho 71 anni e da qualche mese ho perso uno dei miei migliori amici che suonava la chitarra, spesso ci incontravamo anche insieme ad altri amici per suonare e cantare le canzoni classiche napoletane, delle quali sono molto appassionato, io cantavo, venendo lui meno ho deciso di imparare a suonare, nel suo ricordo e nella mia passione, ti saluto e ti ringrazio, Franco.
Ciao Franco,
La musica è un mezzo meraviglioso per far rivivere i pezzi di vita ormai andati e di onorare i nostri amici e parenti passati dall’altro lato.
Spero di continuare a esserti utile con questi articoli!
ho 80 anni e pur troppo sono solo e l’unica cosa che mi e rimasta e la musica vorrei imparare a strimpellare per poter passare qualche ora in armonia sono troppo vecchio per imparare?
ho 80 anni e purtroppo son rimasto solo mi e rimasta solo la musica ho una voce un po intonata e vorrei passare un po di tempo a strimpellare pensi che sia troppo vecchio?
Ciao Carmine,
e perché? Non c’è un limite di età e non sei l’unico 80enne che mi segue, sei in buona compagnia!
Se hai bisogno di un consiglio sono qui!
Ciao Luca ! Voglio unirmi anch’io ai tuoi già tantissimi iscritti per farti i miei complimenti per la naturale capacità di spiegare in modo chiaro e semplice ! Anch’io di anni ne ho 71 come Franco N. e siccome mi piace la musica in generale e molti strumenti come :violini,chitarre eccc, anni fà ho acquistato una chitarra usata,ma purtroppo non sono capace di suonarla! Ogni tanto mi diverto a strimpellarla con i miei piccoli nipotini! Loro si divertono un mondo! In poche parole oggi mi son messo a cercare un corso,sperando di non essere troppo in ritardo per imparare qualcosa e cosi mi sono iscritto al tuo corso. Vedremo se riesco a fare dei passi avanti. Grazie e buon lavoro! Ciao ! (stefano)
Ciao Stefano,
grazie di cuore per il tuo apprezzamento!
Spero davvero di poterti essere utile.
Per qualsiasi dubbio, sono a tua disposizione!
Sono Claudio De Francesco, anni 52,spero che non sia troppo tardi. Sono rimasto affascinato dalla facilità delle tue quattro lezioni, é stato sempre il mio sogno saper suonare la chitarra e con la scusa della quarantena sto approfittando di buttarmi a capofitto con questo strumento iscrivendomi a quelle successive. Grazie.
Grande Claudio, sei il benvenuto!
Ti faccio anche io i complimenti, essere chiari e simpatici è la chiave di Volta per chiunque voglia imparare. Ho 54 anni ed ho iniziato a strimpellare a 16, gettandomi sullo studio della chitarra un paio di ore al giorno. In breve riuscivo a cantare accompagnandomi con la chitarra ed a creare 5 brani (testi e musiche), mai registrati in SIAE, per me molto carini. Ho suonato per 10 anni il basso in una band di folk americano con scarsi risultati (solo le note base), nel senso che non mi sono mai innamorato di questo strumento, pur avendo suonato in tanti bei posti nel nord Italia, registrando 2 CD secondo me di qualità . Ho smesso perché non riuscendo a memorizzare le parti ogni concerto ripartivo da zero e la fatica e la paura mi toglievano il gusto. Ho trovato un altro bassista per la band e me ne sono andato. Adesso prendo in mano la chitarra e mi succede lo stesso, se non ho davanti il testo con gli accordi grandi come una casa non riesco ad accompagnare. Praticamente ho perduto la memoria e qui arrivi tu e quando ho visto le lezioni per principianti non ci ho pensato un attimo e le ho seguite. Mi piace come spieghi e avere un maestro così non mi fa pesare il fatto di ricominciare dopo quasi 40 anni. Grazie.
Grazie per il tuo apprezzamento, Roberto!
La memoria è un muscolo che va stimolato. Di solito il trucco migliore è imparare che tra i giri musicali ci sono delle strutture ricorrenti. Riconoscerle richiede qualche principio di teoria musicale, ma non è difficilissimo.
Se sbirci tra le mie Lezioni di Chitarra trovi parecchia roba.
Poi ci sono l’istinto e l’orecchio. Insomma, bisogna allenare la memoria ma anche imparare a fare in modo che mani, cuore e cervello trovino la loro naturale connessione.
Non è facile da spiegare a parole, ma devi avere fiducia. 😉
Lo farò, grazie. Chissà che la condizione di recluso non faccia miracoli. Ogni bene.
Ciao Luca ho 62 anni ho sempre avuto la passione per la chitarra ma non ho mai avuto la possibilita di approfondire ora che sono in pensione mi piacerebbe : pensi che sia troppo tardi ? Grazie comunque
Massimo,
nella mia esperienza non è mai troppo tardi. Vai avanti, mettiti alla prova senza timore! 💪
ciao LUCA
grandissime le tue lezioni, domani inizio la quarta del mini corso, sono state un ottimo sostegno per superare questa quarantena, provando a fare qualcosa di nuovo mai fatto prima se non ai tempi delle scuole medie e fare anche qualcosa di creativo anche ora a 52 anni.
Veramente interessanti e ben fatte. Un male ai polpastrelli ma inizio gia a sentire meno dolore e fare i due giri armonici SOL e DO senza ferire troppo le orecchie di chi mi sta vicino ;-))
Grazie Luca e ciao
Maurizio
Ciao Maurizio,
non sai quanto mi fa piacere di potere essere utile nel mio piccolo in questo periodo così difficile.
Grazie a te per questo commento!
Ciao Luca, anche io ho cominciato da pochi giorni. Mi sono resa conto che quando con il dito medio premo una corda, inevitabilmente tocco anche quella di sotto. E’ solo la questione di pratica? non penso di avere le dita troppo grandi. Che mi puoi dire?
Ciao Marinellag,
esatto, è solo questione di pratica.
Devi fare così: appena ti succede fermati, congela la posizione della mano sinistra e osservala da vicino: come è posizionato il dito? E il resto della mano? Potresti addrizzare il dito, magari arcuando meglio la mano? E se sposti un po’ la posizione del pollice? O magari il gomito?
Insomma: osserva, analizza, capisci da cosa dipende e poi cerchi una soluzione.
E quando l’hai trovata, ti eserciti con pazienza e calma assoluta a prendere la posizione più efficace.
Buonasera Luca, penso di avere lo stesso problema di Marinella, spero sia solo un problema da principiante.
Sono solo due giorni che metto le mie grosse mani su una chitarra, mai nella mia vita ho preso in mano uno strumento, ho sempre desiderato suonare e in particolare modo il pianoforte mi rendo conto che è no strumento molto impegnativo in termini di costi tempo e soprattutto non trasportabile.
Grazie alle tue prime due lezioni ho capito che forse è arrivato il mio momento.
Grazie, cordiali saluti,
Domenico
Ciao Domenico e benvenuto!
Anche per te, prova, analizza, tutto con calma e vedrai che piano piano le posizioni diventeranno sempre più precise.
Ciao Luca, voglio farti tantissimi complimenti per il tuo album veramente bello, sai mi sono trovato nella tua pagina per caso infatti cercavo qualche corso di chitarra fatto in modo chiaro semplice e soprattutto da chi ne sa veramente qualcosa di chitarra.Ho 51 anni e quando ne avevo la metà ho iniziato a studiare chitarra andando a lezioni private , ho frequentato per un anno ma poi mi sono fermato e quindi ho dimenticato tutto ciò che è la teoria perchè bene o male suono anche accompagnando una canzone che metto al pc e così via ,anche se la ritmica mi ne esce fuori sembra quasi sempre uguale 🙂 ecco sinceramente vorrei riprendere veramente a suonare ma tieni conto che devo imparare tutto da zero se posso scriverti in privato visto che avrei piu di qualche domanda , grazie mille e resto in attesa, ciao Luca
Ciao Marco,
grazie per i tuoi complimenti!
Intanto puoi dare un’occhiata a questa pagina: FAQ.
C’è scritto anche come contattarmi, se ne hai bisogno.
Ciao Luca
complimenti per il tuo sito e per la tua grande capacità nello spiegare in modo così semplice ed esaustivo uno strumento musicale tanto complesso quanto affascinante.
Mi sono iscritto al tuo sito perché vorrei finalmente provare a studiare ed imparare seriamente a suonare questo strumento, (non vorrei strimpellare 4 accordi con gli amici)cercando di imparare la teoria la pratica arrivando come primo traguardo a fare le scale nota per nota…detto questo vorrei solo sapere come devo procedere per gradi.
Ho cominciato da “lezioni di chitarra per principianti 1° livello” dopo proseguo con il secondo livello e poi però mi sono perso, come e con cosa continuo?
Hai un elenco in ordine di come continuare ad oltranza, in modo da andare avanti in ordine passo dopo passo?
Grazie per quello che fai, la musica te ne sarà grata! Ed anche noi ahahaha
Ciao Mario,
certo, puoi usare la pagina Lezioni di Chitarra come indice degli argomenti.
Oppure puoi iscriverti al Corso per email, così hai le Lezioni direttamente nella tua casella di posta elettronica una volta a settimana.
Trovi tutto spiegato qui: Corso di Chitarra Gratis per Email.
chitarra arrivata oggi, tirata fuori dal cartone un ora fa e accordata 30volte forse…poi tra i vari tutorial ho beccato il tuo che trasmette subito fiducia.. passione.. con una semplicità che è eccezionale.
da domani inizio le lezioni. grande Luca, grazie.
Grazie Marco!
Allor sin bocca al lupo!
Ciao Luca, ho 54 anni e ci sto provando 😁. Vorrei chiederti se dopo il corso optional secondo livello principiante il percorso potrebbe continuare e se hai predisposto ulteriori optional steps..
In sostanza, cosa accade dopo aver completato il secondo livello principiante? Grazie se vorrai rispondere, grazie e bravo👌
Ciao Massimo,
innanzi tutto grazie per il tuo apprezzamento!
In questo blog trovi decine di Lezioni. Dipende da te se e quanto vuoi andare avanti.
Per farti un’idea di tutto quello che puoi trovare, ti conviene dare un’occhiata al Corso di Chitarra per Email.
Ciao Luca, sono alle prime 2 lezioni. Un consiglio: meglio limitarsi alla lezione e a fare l’esercizio incluso per una settimana come suggerito o posso accanirmi nel cercare di replicare gli accordi di una o due canzoni che mi piacciono? Pensi possa essere funzionale e produttivo o fa solo danni in una fase “zero”? Grazie e complimenti.
Ciao Max,
fai pure quello che ti senti. Cerca di fare gli esercizi proposti nelle Lezioni e, se ti avanzano tempo e energie, prova anche altro, non può certo farti male!😉
Ciao
vorrei iniziare a suonare la chitarra classica, mi potresti consigliare una chitarra (non scatola da scarpe) 🙂 ?
grazie
Ciao Constanza,
il mio consiglio è di andare in un negozio.
Non acquistare una Chitarra online, va’ in un negozio di strumenti musicali e – se non hai alcuna esperienza – fatti consigliare: il personale è lì per quello e il loro interesse è venderti il prodotto migliore per le tue esigenze e il tuo budget.
Complimenti!!
Luca, sei veramente bravo a spiegare e a motivare.
Ti chiedo un consiglio: ho iniziato a prendere lezioni da un maestro diplomato al conservatorio in chitarra classica (bravo) e adotta il metodo berklee; ora dopo 24 lezioni da un ora sono a pagina 18 del metodo ( probabilmente lo finirò quando sarò in un ospizio) , sono ad un punto morto e non ho più stimoli, non sento nessun progresso e mi sento demotivato. Non so nemmeno suonare un pezzetto da impediti, solo gli esercizi del metodo che sono asettici . Pensare che ho preso la chitarra acustica con entusiasmo e sognavo di imparare il fingerpicking, ma mi sento negato e inconcludente, forse per l’età (60) .
Il maestro mi dice che è normale non vedere i progressi e che succederà improvvisamente la svolta e tutto quello che ho appreso darà improvvisamente il risultato… sarà ma ho la chitarra (una tanto sognata martin d16.. sic..) sullo stand a prendere polvere e non ho piu fiducia nella mia capacità..
Cosa ne pensi? Cosa mi consigli? se dopo 24 lezioni sono a questo punto, ne dovrò fare 1000? Devo lasciar perdere ?
Grazie
Ciao Mauro,
ecco cosa penso: non ci credo.
Non ci credo che non hai fatto alcun progresso.
È vero che dipende anche da quanto tempo hai dedicato allo strumento tra una lezione e l’altra, ma se riesci a eseguire degli esercizi (per quanto noiosi), è segno che le tue mani hanno imparato a stare sullo strumento!
Hai provato a fare la cosa più semplice del mondo? Cioè provare a suonare una canzoncina? Qualcosa di semplice ma che ti piaccia e ti faccia sentire stimolato?
E se non ci riesci devi solo capire dove sta il problema: dipende dalla mano sinistra? È un problema legato al Ritmo? Una volta individuato il problema devi lavorarci sopra, con metodo e convinzione. I risultati arrivano, per forza.
io mi sto avvicinando alla chitarra per la prima volta e ti ringranzio per le tue lezioni.
Sono alla prima lezione ma gia sto facendo una grande confusione sul primo accordo. tu indichi per LA7 di utilizzare dito 1(indice) e dito 3(medio), ma poi quando ti vedo suonare sembra che l indice non lo utilizzi affatto.
Scusami tanto ma non riesco a capire, forse sto solo facendo una grande confusione.
mi potresti aiutare a capire?
grazie mille.
Ciao Valentina,
non sbagli, nel video dico una cosa ma poi ne faccio un’altra.
La verità che il La 7 si può prendere in vati modi (questo è vero per molti accordi). Quando lo suono non mi accorgo nemmeno di quali dita uso, perché a volte lo faccio in un modo a volte in un altro.
Il motivo per cui ho scritto nel Chord Chart di usare indice e anulare (1° e 3° Dito) è che in questo modo hai la mano già impostata per prendere un accordo che verrà spiegato in una prossima Lezione (il La, senza settima).
Ma se ti trovi più comoda a prenderlo in un altro modo, va bene lo stesso, quello che conta è il risultato.
Assolutamente no, non devi cambiare Chitarra!
Se la tua Chitarra non ti consente di arrivare al 12 tasto, ti fermi prima. Non muore nessuno.
Solo alcune Chitarre acustiche (con la «spalla mancante») permettono di arrivare in zone così alte della tastiera, ma non è un grave problema. L’essenziale è che fai gli esercizi per il barrè per tutta la lunghezza del manico a cui puoi accedere.
Ciao Luca, ho un problema perché sto imparando a fare il barrè ma al tasto 12, avendo una chitarra acustica classica, ho il tacco o attaccatura del manico che mi rende a dir poco complicato afferrare quest ultimo. Cosa posso fare? È proprio necessario cambiare chitarra? Mi scoccerebbe perché ho appena comprato una Yamaha C40….
Ciao Matteo,
Ho già risposto a questa domanda qualche giorno fa👆
Ti incollo la risposta qui sotto:
Assolutamente no, non devi cambiare Chitarra!
Se la tua Chitarra non ti consente di arrivare al 12 tasto, ti fermi prima. Non muore nessuno.
Solo alcune Chitarre acustiche (con la «spalla mancante») permettono di arrivare in zone così alte della tastiera, ma non è un grave problema. L’essenziale è che fai gli esercizi per il barrè per tutta la lunghezza del manico a cui puoi accedere.
Ciao Luca,
sono alle prime battute e volevo chiederti un aiuto: quando faccio un accordo con i polpastrelli tocco altra corde….sto impazzendo
grazie millle
Ciao Francosantos,
no, non impazzire!
Semplicemente, rallenta e analizza con attenzione la posizione della mano sinistra. Probabilmente ti accorgerai che puoi risolvere il problema correggendola. In alcuni casi, se hai la mano particolarmente rigida, potresti aver bisogno solo di un po’ più di tempo, per permettere ai muscoli della mano di diventare più flessibili. In ogni caso: osservazione, calma, pazienza ed esercizio costante (magari pochi minuti al giorno, ma tutti i giorni).
Complimenti, sei molto chiaro!
Grazie mille, davvero.
Grazie a te Marta!
Ho appena cominciato a fare il corso da principiante e grazie al tuo metodo sono riuscito a fare cose che in 50 anni sono state solo utopia. Lo seguiro’ attentamente in quanto è proprio alla portata della mia innata incapacita’. Per ora sono sbigottito da cosa sia riuscito a tirare fuori dalle mie dita. L’ unico rimpianto che se avessi qualche decennio in meno io o in più tu chissa’ cosa saprei fare ora. Sono sicuro e intenzionato ad andare avanti e quindi a salire di livello. Potevo evitare a scrivere tutte queste parole mettendo un semplice Grazie.
Francesco
Ciao Francesco!
Ma tutte queste parole sono molto più belle di un semplice grazie (che già è bello anche quello)!
Grazie a te per averle scritte!
Ciao Luca, volevo farti tantissimi complimenti! Sei davvero bravo a spiegare! Per chi come me è alle primissime armi sei diventato indispensabile. Grazie al tuo corso per principiante riesco a fare cose che mai più pensavo di esserne in grado! Già solo riuscire a strimpellare qualche accordo in maniera pulita è una gioia. Anche non conoscendo la musica sto avendo ottimi risultati e grazie ai Chord Chart riesco a capire come fare le note sulla chitarra! Sono decisa a continuare ad esercitarmi e a seguire le tue lezioni passo passo per riuscire a salire di grado. Finalmente grazie a te sento che riuscirò ad imparare a suonare questo strumento che ho sempre amato e solo ascoltato 🙂 Sei un grande!
Grazie infinite per queste bellissime parole Daniela!
Sper di continuare a esserti utile nel tuo percorso!
Alla grandissima!
Ciao Luca , ho inziato da ormai due mesi a seguire le lezioni , le prime 4 , faccio una fatica tremenda a sincronizzare i passaggi con la mano sinistra , nonostante tutto sono determinato a proseguire , mi serve solo più tempo per esercitarmi perchè riesco solo nei weekend quindi perdo la manualità ogni volta , però suonare la chitarra è un momento di relax e svago che mi fa stare bene
Ti faccio i miei complimenti per la chiarezza di esposizione , davvero bravo !!!
Claudio
Ciao Claudio,
grazie per il tuo apprezzamento!
Potersi esercitare con costanza è fondamentale, soprattutto nella fase iniziale, quindi capisco che i tuoi progressi siano molto lenti.
Posso darti due consigli:
1) Suona lentissimo, più vai lento, più è facile per le mani sincronizzarsi; se fasi fatica a mantenere un ritmo costante, procurati un metronomo che ti obblighi a suonare sempre alla stessa velocità;
2) Prova a crearti piccoli ritagli di tempo quotidiani; è meglio sonare 10 minuti tutti i giorni che un’ora e mezza una volta a settimana.
Fammi sapere come precede.
Grazie Luca per i consigli , in questi giorni sono riuscito a ritagliarmi del tempo e devo dire che qualche passo in avanti l’ho fatto , la ritmica con la mano dx mi sembra buona , i passaggi con la mano sx ancora non tutti ……soprattutto nel giro in Do ma, ce la farò !!!
Grazie
Claudio
Ciao Luca!! il tuo corso và alla grande!! con questa settimana sono alla fine del secondo livello…. e ora che faccio?? c’è un terzo livello?? ti prego dimmi di si!!!! sul sito non lo trovo….
Ciao Daniela,
dopo il Secondo Livello puoi proseguire con il Modulo di Tecnica Generale!
Puoi iscriverti per ricevere le Lezioni via email una volta a settimana in questa pagina ☞Tecnica Generale.
Per tutti gli argomenti ci sono gli articoli gratuiti e le Infografiche in Pdf.
Se vuoi avere accesso anche alla Video Lezioni puoi valutare se acquistare di volta i volta le singole Lezioni, oppure diventare Finanziatrice e avere accesso illimitato a tutte le Risorse aggiuntive (trovi tutto spiegato qui ☞a href=”https://www.lucaricatti.it/finanzia/”>Finanzia)
Ciao a tutti, e grazie a Luca per questo blog.
Desidero imparare a suonare la chitarra praticamente da sempre. A 13 anni ne comprai una investendo tutti i miei risparmi. Ricordo che inizialmente provai a prendere lezioni da un cuginetto, ma dopo poco mollai per mancanza di motivazione. Venerdì scorso mi sono imbattuta in queste lezioni, ed ora a distanza di anni e anni ho deciso di riprovarci. Se prima suonare una chitarra mi sembrava assolutamente impossibile, grazie a questo blog ho deciso che magari prima di dire che è impossibile, posso almeno provarci. Mi eserciterò nel Giro in La 7 fino a venerdì. Sto usando una chitarra acustica che ha delle corde spesse, perché per ora è l’unica che ho, ma mi chiedevo, ho capito male, o volendo potrei adattarvi delle corde di chitarra classica? Grazie e buona giornata.
No, ti sconsiglio di fare robe strane.
Semmai, cambia set di corde e prendine uno più leggero. Per Chitarra folk esistono anche mute di corde col Mi cantino 0,10, che è sottilissimo.
Grazie!
Gent.mo Sig Ricatti,
Lei ha il rarissimo pregio di saper insegnare, spiegare, rendere comprensibile ogni concetto: è una rarissima virtù, e , ovviamente, è quasi riuscito a coinvolgermi: quasi quasi ci provo anch’io! Piccoli problemi: il mondo è creato per persone alte 175cm e pesanti 72Kg, io sono alto 2 metri e peso 100Kg, ovviamente con dita proporzionate ( non ho manine da fata, ma neanche mani da boxeur) : può darmi qualche consiglio prima di iniziare? Qual’è lo strumento più adatto a persone “oversize”?
Grazie
Paolo
Salve Paolo,
grazie mille per i tuo complimenti!
Esistono varie scolature di manici. Il più largo (e dunque più comodo anche per le dita più grandi) è certamente quello della Chitarra classica.
Ma (a meno che tu non abbia dita veramente molto molto grandi) probabilmente puoi riuscire a suonare anche con una Chitarra folk.
Buon giorno, Luca.
leggendo i commenti mi sono tirato un pò sù sapendo che persone di 80 anni hanno iniziato il corso da te tenuto con passione, capacità di coinvogere noi (Discepoli) e bravura espressiva. Per questo, ho scelto questo corso, dopo averne consultato tanti.
Ho iniziato circa un mese fa e subito mi sono appassionato completando la 4° lezione anche con qualche difficoltà soprattutto nel giro di DO. Alla età di 81 anni le mie dita hanno bisogno di molta esercitazione, ed è quella che sto facendo giornalmente raggiungendo, a mio parere, un discreto risultato. Non bisogna mollare!!!!! Non vedo l’ora di poter suonare qualche canzoncina della mia generazione.. quando potrà accadere? Intanto continuerò il corso con passione e gioia nel mio studiolo dove trovo anche un pò di serenità che alla mia età non è poco. Grazie tante e auguri di un profiguo lavoro.
Ciao Alex,
molto piacere!
Quando senti di avere una discreta confidenza con questi esercizi, prova subito a suonare qualche canzone, è l’esercizio già importante!
Ciao Luca!!! Sei veramente bravo, e vorrei suonare la chitarra come te. Vorrei tanto iniziare a suonare e spero di imparare dai tuoi video
Mi chiamo Edoardo e ho 11 anni😃
Ciao Edoardo,
ti ringrazio davvero per la tua stima!
Fammi sapere come procede con lo studio. Se la Chitarra ti piace davvero divterai sicuramente bravissimo!
Ciao Luca io ho 51 anni e da vecchio metallaro mi è venuta la voglia di provare a suonare la chitarra, è un pezzo che seguo il tuo sito ma mi ero ripromesso che mi sarei iscritto quando comperavo una chitarra… oggi l’ho presa e devo dire che sono molto felice. Forse avrei dovuto iniziare prima, ma come dice il vecchio saggio: “Il momento migliore per piantare un albero sarebbe stato 30 anni fa, il secondo momento giusto è oggi…”
Ora sono alle prese con la terza lezione per principianti con LA7 RE7 MI7 ……
La vedo un pò dura essendo completamente ignorante in materia, ma vediamo che succede.
Intanto ti ringrazio per le tue spiegazioni e poi ti aggiornerò su evventuali progressi…
Iniziamo questa avventura un caloroso saluto
Ciao Denis71,
grazie a te per la fiducia!
La fase iniziale è sempre la più dura, serve un po’ di tenacia. Poi iniziano ad arrivare i risultati e allora inizia la discesa!
Fammi sapere come procede!
Ciao Luca, mi stò esercitando molto con l’esercizio della prima lezione, ma ho incontrato una difficoltà che non avevo previsto.
Quando posiziono le dita della mano sinistra per impostare l’accordo, tocco anche le corde non interessate e quindi non suonano, anche se il tocco è leggerissimo, anche sfiorandole in maniera quasi impercettible. Il movimento per passare da un accordo all’altro è quasi aquisito ma se devo stare attento a non toccare le corde vicine mi ci vuole ovviamente molto più tempo, poichè non serve che io abbia un dito appoggiato, su una di queste, ma anche solo esserci troppo vicino che le vibrazioni della corda tocchino il dito, questa non suona più….
Per evitare questo devo mettere la mano in posizion quasi estreme, molto distanti da quello che vedo fare ai chitarristi.
Ora mi chiedo se questo è un problema oppure sia normale, visto che le corde che vanno a comporre l’accordo suonano benissimo…
Scusami, non so se sono stato abbastanza chiaro.
Grazie della disponibilità
Denis
Scusami Luca, ho già trovato la risposta tra le domande precedenti… ok, fermarsi, analizzare, capire l’errore, cercare la soluzione.
Lo sapevo che non sarebbe stato facile, ora si fa sul serio, non basta memorizzare le posizioni degli accordi, devono anche essere perfette, ero convinto di essere quasi pronto per la seconda lezione ma ci dedicherò un’altra settimana.
Ciao
Bravo, è esattamente così che devi fare, senza fretta e con attenzione.
Come vedi è un problema che hanno tutti, all’inizio, e non è questione di “dita cicciotte”, perché capita anche ai bambini😉
Ciao.
Stavo seguendo questo corso un mesetto fa, quando i video erano ancora disponibili nella pagina, e c’era un video con i tre accordi del LA-RE-MI da suonare 4 volte e 8 volte. Adesso avevo fatto un po’ di pratica e volevo proseguire con la lezione successiva, ma ho trovato il sito totalmente stravolto e non ho ritrovato quei video nemmeno su youtube. Come posso continuare? Grazie
Ciao Alberto,
intanto grazie!
I link sono tutti nella pagina qui sopra, tutti in rosso e sottolineati, mandano ai video su YouTube.
Altrimenti puoi iscriverti al Blog e trovi il corso in modalità completa.
Ciao Luca.
Prima di rinnovare tutti i video del corso da principiante c’era anche uno che spiegava la pennata alternata.
Non esiste più?
Grazie
Ciao Marco,
tu avevi acquistato la vecchia versione?
Nella pagina della vecchia versione ho caricato alcuni video del nuovo corso, tra queste ne ho aggiunta una dedicata alla Pentatonica di La Maggiore in prima posizione, in cui spiego la pennata alternata (in realtà è «economy picking»).
Ciao Luca! Ho conosciuto il tuo sito circa un mese fa – mi sono iscritto al tuo blog il 04/01 scorso per la precisione – e ti faccio i complimenti per offrire una pratica didattica semplice e svolta con passione e ironia. Ringraziarti é il minimo per aver condiviso la tua esperienza come chitarrista, fornire gratuitamente il corso di base per principianti e “accompagnarmi” nel proposito di approcciare il mondo delle 6 corde partendo da zero. Grazie.
Grazie mille a te paul per apprezzare il lavoro che faccio!