La Chat Chitarristi è un gruppo in cui si chiacchierare di Chitarra, tecnica, teoria musicale, trucchi e barbatrucchi, metodi di studio e tutto quello che ci viene in mente. Ci scambiamo video, foto e audio per raccontarci cosa facciamo con le nostre chitarre e come lo facciamo.
Io sono sempre presente e rispondo a tutte le domande solitamente entro poche ore.
I partecipanti possono chiedere a me e agli altri consigli sulla pratica o chiarimenti sugli argomenti di teoria trattati nel Blog e confrontarsi postando Video o Audio di brani o esercizi suonati da loro
Oltre a questo, propongo spunti di riflessione, letture e tutto quello che penso possa essere utile in base alla mia esperienza.
Per aderire al gruppo bisogna essere Finanziatori del Blog con $ 10 al mese.
Il Finanziamento di fas tramite la piattaforma Patreon.
Gli iscritti hanno inoltre accesso a tutte le Risorse Riservate, tra cui:
1) Video Lezioni
2) Pdf stampabili degli articoli di didattica
Come funziona la Chat
La partecipazione è libera, non ci sono vincoli: se vuoi partecipare ma poi hai paura di essere troppo impegnato per essere attivo, non è un problema.
Non è una accademia con l’esame finale, è più qualcosa di simile a un gruppo di amici che chiacchierano e si danno consigli a vicenda.
Perché una chat di gruppo?
Per due motivi.
Tavola Rotonda
Non mi piacciono le gerarchie.
Sono convinto che le strutture orizzontali siano più efficaci di quelle verticali-piramidali, perché permettono ai partecipanti di percepirsi come parte di qualcosa, anziché come singoli sottoposti a una autorità.
E tutti possono essere al tempo stesso allievi e insegnanti degli altri.
Quando mi sono trovato a fare da istruttore a gruppi di persone, ho trovato molto più efficace farle mettere in cerchio, piuttosto che allineate davanti a me: tutti possono vedersi gli uni con gli altri, confrontarsi e si annullano le gerarchie.
Il più esperto vale quanto il principiante.
Se stai pensando che questo approccio sia contrario alla meritocrazia, sbagli.
Perché in realtà succede che le persone si osservano, si confrontano tra loro e riconoscono le competenze degli altri.
I principianti riconoscono i più bravi e li prendono a modello.
I più bravi riconoscono i principianti e li aiutano spontaneamente a crescere.
Nei modelli gerarchici, al contrario, chi è indietro è intimorito da chi è avanti e chi è avanti pretende ossequio da chi è più indietro. Non si crea collaborazione.
Immagino che ci siano degli studi su queste cose, ma io lo dico perché ne ho fatto esperienza diretta.
Questo tipo di approccio stimola tutti in modo incredibile.
Perciò voglio provare a creare una dinamica di questo tipo anche online.
La Chat è su Telegram
Sono spesso fuori casa, ho una vita incasinata e mi serve un sistema solido, stabile, ultra leggero e facile da usare sullo smartphone.
Con Telegram posso inviare un messaggio vocale ovunque io sia, al volo.
Se devo fare un mini video o una foto per far vedere una passaggio, posso farlo col telefono e metterlo sulla chat in due minuti di orologio.
Per gli stessi motivi è Telegram è comodo anche per te.
Se hai una domanda da fare a me o agli altri, non devi metterti con la chitarra davanti al computer.
Basta il tuo smartphone, scrivi due righe, mandi un vocale o un mini video.
Come si fa ad aderire?
Se vuoi aderire, devi fare due cose:
1) Andare su questa pagina di Patreon e aderire al finanziamento.
2) Poi mi contatti su Telegram dicendomi che hai sottoscritto il finanziamento. Così ho il tuo contatto e posso aggiungerti al Gruppo Telegram.
Il mio indirizzo Telegram è questo: t.me/Luca_Ricatti.
Se non hai Telegram
Se sai usare Whatsapp, sai usare anche Telegram, che funziona in modo quasi identico, ma meglio.
Per scaricare Telegram, ecco dove trovarlo a seconda del tipo di dispositivo che utilizzi.
– Per iPhone → su App Store
– Per Android → sul Play Store
– Per Windows Phone → su Microsoft Store
Una volta che hai scaricato e installato l’App sul tuo smartphone, contattami.
Ti basta cliccare qui: t.me/Luca_Ricatti.
Lascia un commento