Mi chiamo Luca Ricatti, suono la Chitarra Acustica e racconto storie.
E insegno a suonare la Chitarra, infatti questo sito è pieno zeppo di Lezioni di Chitarra, in formato testuale, sotto forma di Video e di Infografiche.
Suono pezzi strumentali ma scrivo anche canzoni, che quasi sempre narrano storie. Puoi ascoltare il mio disco Fumo al vento gratis cliccando qui.
I miei racconti parlano di gente semplice, disgraziati, poveracci, morti ammazzati e delinquenti.
Sono un chitarrista fingerstyle, cioè suono solo con le dita, senza plettri.
Ho messo insieme queste due passioni, (musica e narrazione) in un podcast di racconti, disponibile sulle principali piattaforme. Lo trovi cliccando qui ☞I Racconti di Luca Ricatti
Non ho mai cercato di entrare nel music business: odio il music business e lui odia me.
O meglio, mi odierebbe se sapesse della mia esistenza.
La mia musica è etichettabile come folk o al limite come una forma un po’ minimale di world music.
Anche se scrivo canzoni e le canto, non amo definirmi cantautore.
Il perché l’ho scritto qui.
Esperienze
Sicuro che ti interessa sapere queste cose?
Ok, provo a farla più breve possibile.
Ho imparato a suonare la Chitarra a quattordici anni, da autodidatta, a diciassette ho iniziato a prendere lezioni di Chitarra elettrica con un maestro privato e ci sono rimasto per quattro anni, mentre facevo esperienza con varie rock band studentesche.
All’Università ho scoperto l’Etnomusicologia. Non mi sono laureato, ma ho continuato ad ascoltare musiche etniche e a documentarmi sul folklore. Intanto suonavo con diversi gruppi.
Poi, come succede quasi sempre, i gruppi si sono sciolti e mi sono messo a fare musica da solo.
Compositore
Ho scritto le sonorizzazioni di diversi spettacoli teatrali, di un documentario e di un cortometraggio.
Se ti sembra improbabile che dei professionisti mi abbiano affidato un compito così delicato, sappi che mi pagavano pure!
Alcune di queste produzioni hanno vinto dei premi, ma non per le musiche.
Comunque, quando queste collaborazioni sono terminate, non ne ho cercate altre. Credo ci voglia una vocazione speciale per prestare la propria creatività a progetti nati nella mente di qualcun altro.
Mi sono divertito a fare queste cose, ma non era la mia strada.
Con Paolo Coppini
Per circa dieci anni ho suonato insieme al cantautore Paolo Coppini: lo accompagnavo dal vivo, ho riarrangiato molte delle sue canzoni, ho musicato alcuni suoi testi e ho prodotto per lui alcuni album.
La nostra collaborazione è iniziata alla fine degli anni ’90 ed è finita con la sua scomparsa, nel 2008.
Dall’elettronica alla legna
Ho passato alcuni anni a fare musica elettronica, imparando a creare sintetizzatori virtuali al computer.
Poi mi sono reso conto che era una cosa da pazzi: perché passare ore al giorno a studiare informatica e tecnica del suono per poter suonare? Non era molto meglio che mi dedicassi alla chitarra?
Sentivo che fare musica al computer era una cosa alienante. Sentivo il bisogno di qualcosa di più fisico.
Capito, no? Il sudore, il legno, le corde sotto i polpastrelli.
Una specie di ritorno alle radici.
Che detta così sembra un po’ una cazzata.
Comunque, nel 2012 ho deciso che mi sarei dedicato esclusivamente alla Chitarra acustica.
E da allora non ho più cambiato idea.
Album
Ho pubblicato due album, molto diversi tra loro e a distanza di oltre dieci anni uno dall’altro.
Il primo è tutto strumentale e si chiama ☞Canzoni Ambient per Chitarra elettrica.
Il secondo è un disco (quasi tutto) di canzoni. È uscito nel 2015 e si intitola ☞Fumo al Vento.
Nel frattempo ho accumulato un sacco di materiale nuovo, ma non ho prodotto altri album per il semplice fatto che per ora non ho il tempo di farlo.
Musica popolare
Mi interessa la cultura del popolo (che sì, è cultura), i patrimoni di conoscenze che si tramandano attraverso le generazioni, si adattano, si evolvono, si mescolano e bruciano i confini geografici e mentali.
Non ho una visione museale e conservatrice della cultura popolare. Sono convinto che il senso e la forza della trasmissione orale delle conoscenze stia proprio nella possibilità di adattarsi nel continuo passaggio da una generazione all’altra.
Quello che penso su questo argomento l’ho sintetizzato in un Manifesto.
Ho sempre fatto musica per il piacere di farla, senza guardare troppo al soldo. Questo ha avuto ahimé una tragica conseguenza: per campare ho dovuto lavorare.
Tra i tanti lavori che ho fatto c’è quello di erborista: ho passato molti anni a studiare e a guadagnarmi la pagnotta maneggiando le erbe officinali.
Blogger
Ho aperto questo blog nel 2011, all’inizio come una specie di esperimento, poi ci ho preso gusto.
Per diversi anni l’ho usato per scriverci cose sulla musica e la mia attività di musicista, senza preoccuparmi del perché e del percome.
Finché un bel giorno ho capito che internet offre qualche opportunità di comunicare con un pubblico più vasto.
Ho iniziato a documentarmi.
Nel 2016 mi sono messo a lavorarci seriamente. A quel tempo facevo poche decine di visitatori al mese, oggi viaggio a decine di migliaia; per un sito che si occupa di chitarra e di racconti credo sia un discreto risultato.
Ho una newsletter mensile, che si chiama Bollettino di Luca Ricatti.
Il Bollettino è una vera newsletter: è scritta a mano (niente automazioni), arriva a cadenza fissa (il 24 di ogni mese) e racconta quali sono le novità. Ogni Bollettino ha un numero, un titolo e un sottotitolo, lo curo nei minimi dettagli.
Finanziamento
Ovviamente tutto questo ha dei costi, in parte quantificabili (dominio, hosting, plugin e servizi vari), in parte no (ore e ore di lavoro, soprattutto notturno).
Questi costi sono sostenuti da un gruppetto di lettori che hanno deciso di aderire alla mia Campagna di Finanziamento.
Queste persone sostengono il Blog con una quota fissa mensile e io do loro l’accesso a tutto il mio materiale (centinaia di Video e centinaia di pagine in formato Pdf).
Se pensi che potresti essere interessato anche tu a diventare Finanziatore di questo Blog, trovi tutto spiegato qui.
Dal vivo
Le date sempre aggiornate dei miei concerti le trovi qui: Dal vivo.
Didattica
Per il momento ho sospeso l’attività di insegnamento. Ma passo un sacco di tempo a scrivere Lezioni di Chitarra su questo blog.
Fra le altre cose ho realizzato un Corso di Chitarra per principianti e un Manuale di Fingerpicking, entrambi completamente gratuiti.
Esiste però la possibilità di chattare con me, aderendo al progetto di Finanziamento del blog.
Puoi chiedermi qualunque cosa e confrontarti con gli altri partecipanti alla chat.
È tutto spiegato qui.
Set up
Attualmente suono esclusivamente una Taylor 514 ce con corde Elixir.
Non mi pagano per scriverlo, ma tra i miei lettori ci sono molti chitarristi e a loro piace sapere questo tipo di cose.
Dicono di me
Ci sono varie persone che si occupano di musica e che hanno scritto cose lusinghiere del mio album Fumo al vento. Le puoi leggere qui: Dicono di me.