Qui trovi l’indice dei racconti fantastici pubblicati fino a oggi, da leggere gratis: parlano di mostri, fantasmi, folletti, poveracci e delinquenti.
Al momento sono disponibili questi racconti:
☞Il Podcast de «Il Canto degli Appestati»
«Il Canto degli Appestati» è la Prima stagione del mio podcast di racconti: in pratica devi solo premere ► play e parte un vero e proprio audio show in cui ti narro uno dei miei racconti fantastici (il migliore) con musiche ed effetti sonori originali.
In alternativa c’è la versione ✍︎ da leggere qui ☞Il Canto degli Appestati
Altri Racconti
☞Prete Olivo: la leggenda del Santo Stregone
Perché i racconti fantastici
Il fantastico è un modo per raccontare la realtà allontanandosi da essa, come quando si fanno tre o quattro passi indietro per osservare una situazione con una visione più ampia. È un modo per posizionare la realtà che viviamo ogni giorno in un universo alternativo, simbolico, archetipico.
I racconti fantastici deformano il mondo per mostrarlo con più chiarezza.
La narrativa fantastica ha un grande potere incantatore, perché è il mondo del sogno. Ci immerge più facilmente nello stato di Trance narrativa d’ascolto perché parla col linguaggio stesso dei sogni.
La narrativa fantastica, nelle sue mille declinazioni, è da sempre relegata a genere letterario di serie B, eppure ha raccontato con efficacia gli orrori della modernità, la paranoia, le deformazioni socio-politiche, le angosce e il bisogno di aggregazione.
I racconti fantastici parlano (a volte) una lingua meno letteraria di quella dei letterati, ma anche per questo riescono ad arrivare dove i letterati non possono.
E anche se spesso i messaggi che trasmette non sono recepiti da quella platea così vasta e poco incline alle riflessioni socio-politiche, almeno hanno la capacità di instillare dubbi.
Conosco persone amanti della saga di Harry Potter che non ne hanno assolutamente colto il messaggio antirazzista e antifascista. Fan del Trono di Spade che si dicono favorevoli a ereggere muri contro i nostri Bruti.
Eppure, mi sento di dire che queste grandi narrazioni popolari sono state in grado di infilare un piccolo tarlo nella mente di queste persone. Di mostrare loro che essere mezzosangue non è male, che il vero nemico non sono i poveri chiusi fuori dalla barriera del nostro benessere.
E anche se non è abbastanza, politici e intellettuali non riescono a fare neanche questo.
________________________