Come si leggono e si scrivono le Sigle degli accordi? Sveliamo i segreti di questo misterioso codice con l’aiuto della solita Infografica ed esempi pratici.
Ma ti avviso: questo articolo non è per tutti.
Saper interpretare le sigle degli accordi ti permette di costruire le diteggiature giuste per i brani che vuoi suonare, rispettandone esattamente l’armonia. E ti permette anche di scrivere efficacemente gli appunti che vuoi condividere con gli altri.
Ma tutto questo ha un senso se sai come costruire gli accordi sulla Chitarra, soprattutto gli accordi a quattro voci.
Ma non è tutto.
Per capire cosa significano lettere, simboli e numeri che si trovano nelle sigle degli accordi devi conoscere una serie di cose che riguardano la teoria musicale.
Per tua fortuna sono tutte cose che ho trattato in questo blog e quindi – se non le conosci – puoi andare a leggertele prima. Se non lo fai non capirai nulla:
→ Intervalli musicali: cosa sono?
→ Accordi diminuiti e Accordi aumentati
Ecco, per capire tutto ciò che riguarda le sigle degli accordi, almeno questi argomenti li devi conoscere.
Infografica
Come per tutte le mie Lezioni di Chitarra, durante la lettura puoi fare riferimento all’Infografica che trovi all’inizio: se ci clicchi sopra si ingrandisce.
Materiale aggiuntivo
Per tutti gli Iscritti è disponibile anche l’Infografica di questa Lezione in formato Pdf Stampabile
Per i Finanziatori c’è anche il Testo in Pdf e presto pubblicherò anche la Video Lezione
Sta tutto qui →Risorse Aggiuntive.
E ora veniamo a noi.
Esiste un metodo unico codificato?
Cominciamo col dire questo: non esiste, no.
Da nessuna parte stanno incise delle regole nella pietra. Non è come per la scrittura su Pentagramma.
Le sigle degli accordi sono nate da una serie di pratiche comuni che si sono diffuse col tempo.
Ma è anche vero che il sistema oggi è abbastanza maturo e si basa su una serie di leggi non scritte ma ampiamente accettate.
Devi però tenere presente che potresti trovare accordi scritti da qualcuno che fa di testa sua.
Quindi cerca di mantenere sempre un minimo di elasticità mentale.
E ora veniamo al dunque. [Read more…]