In questo articolo scopriamo la Scala Pentatonica, cos’è e c ome suonarla sulla Chitarra nelle varie diteggiature con l’aiuto della solita infografica.
Scopriremo la differenza tra Pentatonica Maggiore e Pentatonica Minore, che differenze e che relazioni ci sono tra loro.
Se sei stato abituato a pensare che una scala debba essere sempre composta da 7 note può suonarti strano, ma le scale pentatoniche sono estremamente diffuse in moltissime culture musicali. Per esempio in quella cinese, in quella celtica, tra alcune tribù dei nativi americani e dell’Africa occidentale, nel folk americano, nel gamelan indonesiano o nella musica popolare albanese.
Siccome poi è alla base del blues, è entrata prepotentemente nella musica rock e quindi nella cultura musicale di massa. In pratica il suono tipico della scala pentatonica ti è molto familiare, anche se forse non lo sai.
Se stai imparando a suonare la chitarra e vuoi sapere come si trova una scala pentatonica sulla chitarra, di sicuro ti farà comodo l’infografica che ho messo all’inizio di questo articolo. Se ci clicchi sopra si ingrandisce.
Ora te la spiego, ma prima una precisazione: se non hai le idee chiare su cosa sia una scala, leggi prima qua: Scala musicale: cos’è e a cosa serve.
Materiale aggiuntivo
Per tutti gli Iscritti è disponibile anche l’Infografica di questa Lezione in formato Pdf Stampabile
Per i Finanziatori c’è anche la Video Lezione col Testo in Pdf.
Sta tutto qui →Risorse Aggiuntive
Se non sei trai Finanziatori, ma vuoi avere la Versione Completa di questa Lezione (Video + Pdf), puoi acquistarla qui →Lezione Completa
Ma veniamo a noi.
La scala pentatonica sulla chitarra
Nell’infografica blu ho messo delle tablature per mostrare le diteggiature della scala.
Le linee orizzontali sono le corde della chitarra, quella più in alto è il Mi cantino.
Perché ci sono 5 tablature?
Perché la scala pentatonica sulla chitarra può essere eseguita in 5 posizioni, con 5 diteggiature diverse. Ognuna di queste inizia da una nota diversa della scala.
Per consuetudine, di solito viene indicata come Prima posizione la diteggiatura che corrisponde alla Scala Pentatonica Minore.
La Seconda posizione invece corrisponde alla Scala Pentatonica Maggiore. [Read more…]