Come si leggono e scrivono le note sul Pentagramma? È molto difficile imparare? Come posso capirci qualcosa? Beh, è più facile di quanto sembri.
Per aiutarti a memorizzare i contenuti di questo articolo puoi usare l’Infografica che vedi all’inizio. Se ci clicchi sopra si ingrandisce.
Questo articolo è il Primo Capitolo del mio Corso di Lettura Musicale.
In questo primo articolo spiegheremo in dettaglio come viene rappresentato sul Pentagramma lo scorrere del tempo musicale. Cioè, come viene rappresentato il rapporto tra Musica e tempo.
Nel prossimo articolo inizieremo con gli esercizi di lettura ritmica.
Materiale aggiuntivo
Per tutti gli Iscritti sono disponibili anche l’Infografica di questa Lezione e gli Esercizi del Corso in formato Pdf Stampabile
Per i Finanziatori è a disposizione il Corso Completo, fatto di 9 Video Lezioni e Testo completo in Pdf (con tutti gli Esercizi).
Sta tutto qui →Risorse Aggiuntive
Se non sei trai Finanziatori, ma vuoi avere la Versione Completa di questo Corso (Video + Pdf), puoi acquistarla qui →Corso Completo.
Indice del Corso
– Capitolo 1: Pentagramma: come si legge e come funziona (lo trovi in questa pagina ↓)
– Capitolo 2: Lettura Ritmica
– Capitolo 3: Ritmo Sincopato: cos’è, come funziona e come si suona
– Capitolo 4: Terzine musicali: come si leggono spiegato bene
– Capitolo 5: Come si leggono le note musicali
Siccome sono un chitarrista e in questo blog scrivo Lezioni di Chitarra, anche questo Corso è rivoltio ai chitarristi autodidatti.
Tuttavia, molti argomenti saranno trattati in modo generale e serviranno a spiegare cose che valgono per tutti gli strumenti (voce compresa). [Read more…]