In questo articolo ti racconto come ho imparato da zero il mestiere di Erborista e il lungo percorso che ho fatto in questo settore.
È una storia interessante per vari motivi.
L’Erboristeria è uno specchio fedele di come il mercato tratta in modo schizofrenico i saperi tradizionali, se ne appropria per attrarre il pubblico e li distorce per adattarli al sistema consumistico.
Ma qui trovi anche il racconto di un’impresa, di uno che ci ha provato.
La morale è sempre la stessa: a crogiolarsi nell’insoddisfazione si finisce per morire insoddisfatti.
A provarci, invece, ci si guadagna sempre, perché se anche ti va male, impari un sacco di cose, fai esperienze, conosci persone.
Vivi un’avventura.
Ti racconto, fra le altre cose:
– quale percorso ho seguito;
– le difficoltà incontrate per aprire un negozio;
– quali titoli occorrono per aprire un’erboristeria;
– le reali possibilità di trovare un impiego;
– quali sono le problematiche principali del settore erboristico;
– i costi di cui tenere conto.
Prima di iniziare
I miei lettori abituali saranno spiazzati da questo: sei un erborista?!
Ebbene sì: mi intendo di erbe officinali, sono capace a miscelare piante per creare tisane efficaci contro raffreddori, mal di stomaco, infiammazioni delle vie urinarie, stitichezza e altri piccoli disturbi.
Conosco piuttosto bene un sacco di erbe, le ho maneggiate per anni e posso dire a una prima occhiata se sono di buona qualità.
Fare l’erborista: che diavolo mi ha detto il cervello
Se ti stai chiedendo perché un musicista/narratore sia esperto di piante medicinali, hai tutte le ragioni.
Il motivo è presto detto: se il mercato musicale e le sue regole ti danno il voltastomaco, per quanto ti piaccia suonare, ti tocca guadagnarti da vivere in altri modi.
Ma guadagnarsi da vivere non è mica una faccenda semplice.
È una lotta continua contro la povertà.
È un continuo cercare impieghi di fortuna, rovistarsi nelle tasche in cerca di una soluzione. La vita in una metropoli come Roma è molto costosa e sbarcare il lunario è una faccenda maledettamente seria.
Così mi sono ritrovato a fare tanti mestieri e ho imparato parecchie cose. Alcune utili solo a portare a casa la pagnotta, altre molto interessanti.
Quello di erborista è il lavoro che ho fatto più a lungo, ci ho studiato parecchio e sono stato allievo di grandi erboristi. Non sono mica un genio, in giro c’è gente molto, molto più forte di me. Però so il fatto mio.
Ecco come è cominciato tutto. [Read more…]