Con la terza stagione si è conclusa nel peggiore dei modi la serie Ragnarok distribuita da Netflix. E nella sua follia ci spiega alcune cose.
Come molti altri, ho guardato le prime due stagioni con gusto, con stupore e col piacere di vedere che è possibile realizzare intrattenimento audiovisivo a sfondo fantastico fuori dal contesto hollywoodiano, con piccoli budget e idee originali. E, come molti altri, sono rimasto amareggiato da come è stata realizzata la stagione conclusiva. Che non solo ha deluso tutte le aspettative in termini di qualità della scrittura e addirittura di coerenza della trama, ma è stata un vero e proprio tradimento delle tematiche e degli ideali emersi nella parte iniziale.
Perché scrivere una articolo su una serie televisiva così deludente?
Perché credo che la sua parabola abbia alcune cose da dirci sul senso delle narrazioni fantastiche e su come sono percepite in certi ambienti.
Attenzione
Come al solito, questo articolo è stato scritto con la scusa di commentare lo spettacolo televisivo ma con l’intenzione di parlare soprattutto di altro.
Come al solito è stato pensato in modo da essere godibile anche per chi non ha visto la serie.
E come al solito
+++ CONTIENE SPOILER +++
[Read more…]